Sei curioso di questa tendenza per modellare il viso e ti chiedi se il mewing funzioni davvero? Non preoccuparti, ti spieghiamo tutto.
Il mewing non è solo una moda, ma una tecnica che prende il nome dall’ortodontista britannico Dr. Mike Mew. È diventata virale grazie a TikTok e YouTube, e molte persone la provano per migliorare il profilo del loro viso.
Qui scoprirai:
- che cos'è davvero il mewing,
- se la tecnica funziona davvero,
- come iniziare correttamente con il mewing,
- e quali rischi dovresti conoscere.
Sfatiamo i miti e ti mostriamo quali aspetti del mewing hanno senso scientificamente e cosa puoi realisticamente aspettarti. Dì addio alle mezze verità e scopri come ottimizzare in modo naturale il contorno del tuo viso.
Indice:
- 1. Introduzione al mewing
- 1.1 Cosa c'è dietro la tendenza?
- 2. Che cos'è il mewing?
- 2.1 La tecnica spiegata facilmente
- 3. L’esecuzione corretta è fondamentale
- 3.1 Come farlo correttamente
- 4. Funziona il mewing?
- 4.1 Cosa puoi aspettarti realisticamente
- 5. Mewing Gum & Mewing Ring
- 5.1 JAWLINER Jawline Gum: masticare invece del bisturi
- 5.2 JAWLINER Mewing Ring: precisione invece di supposizioni
- 6. Ci sono rischi e svantaggi?
- 6.1 Cosa dovresti considerare
- 7. Consigli e trucchi per principianti
- 7.1 Come iniziare correttamente con il mewing
- 8. Testimonianze e storie di successo
- 8.1 Cosa raccontano gli altri
- 9. Conclusione
- FAQ – Domande frequenti su mewing & allenamento della jawline
1. Introduzione al Mewing
1.1 Cosa c'è dietro la tendenza?
Il mewing ha fatto scalpore sui social media, ma l'idea di base è più vecchia di quanto pensi. La tecnica risale al Dr. John Mew, che si è occupato presto dell’influenza della posizione della lingua sullo sviluppo del viso. Suo figlio Dr. Mike Mew ha ulteriormente sviluppato il concetto e lo ha reso famoso in tutto il mondo – anche grazie a video su YouTube visualizzati milioni di volte.
L’osservazione: abitudini moderne come alimenti morbidi e respirazione orale portano a palati più stretti e lineamenti meno definiti. Con la corretta posizione della lingua puoi contrastare questa tendenza.
Mentre gli influencer mostrano impressionanti foto “prima e dopo”, ci sono finora pochi dati clinici a sostegno di tutte le affermazioni. Ma andiamo con ordine:
2. Che cos'è il Mewing?
2.1 La tecnica spiegata facilmente
Il mewing consiste fondamentalmente nel premere consapevolmente la lingua contro il palato e mantenerla lì. Sembra semplice, ma può cambiare i tuoi lineamenti!
La tecnica include questi elementi importanti:
- La tua lingua è completamente appoggiata al palato – anche la parte posteriore
- Le tue labbra rimangono chiuse
- I tuoi denti devono essere leggermente a contatto o quasi
- Respiri attraverso il naso
Il principio di base: con una pressione delicata e continua sul tuo mascellare superiore e sulle strutture circostanti, si influenzano positivamente la struttura ossea e il tono muscolare.
Se resti costante, questo potrebbe portare a lineamenti più definiti e a una mandibola più marcata.
E non è tutto! La giusta posizione della lingua favorisce anche la salute orale, supporta la respirazione nasale e può perfino migliorare la funzione delle vie respiratorie.
3. L’esecuzione corretta è fondamentale
3.1 Come farlo correttamente
La posizione corretta è la chiave del successo – e spesso il punto in cui molti sbagliano. Fai attenzione a questi dettagli:
- Posiziona la tua intera lingua piatta contro il palato – è particolarmente importante che anche la parte posteriore sia a contatto
- Tieni le labbra chiuse delicatamente, senza irrigidirti
- I tuoi denti devono toccare leggermente o essere appena separati
- Respira solo attraverso il naso
La costanza è fondamentale! Devi mantenere la posizione corretta tutto il giorno, non solo per qualche minuto. Richiede disciplina e pazienza.
Per i principianti è spesso difficile ricordarsi costantemente della posizione giusta. Molti la trovano anche scomoda all'inizio.
Il nostro consiglio: imposta promemoria regolari o usa determinati trigger (come bere acqua) per controllare la posizione della lingua.
Col tempo la giusta posizione diventa un’abitudine, ma ci vogliono settimane o mesi, non giorni. Se hai un palato stretto o difficoltà respiratorie, il mewing può essere più impegnativo. Se hai difficoltà a iniziare, uno strumento di allenamento come il JAWLINER Mewing Ring può aiutarti. Ti dà un feedback immediato sulla posizione della lingua.
4. Funziona il Mewing?
4.1 Cosa puoi aspettarti realisticamente
Il mewing funziona davvero? La risposta onesta: dipende. È determinante ciò che ti aspetti – e la tua età.
Cosa succede nel corpo con il mewing
- Posizione della lingua & tensione muscolare
Con il mewing premi la lingua piatta e in modo uniforme contro il palato – idealmente con tutto il dorso della lingua. Questo crea tensione in tutto il sistema orofacciale, che include:
- la lingua (ad es. muscolo genioglosso, ioglosso)
- la muscolatura sotto la mandibola (muscoli sopraioidei)
- i muscoli masticatori come massetere e temporale
- e persino i muscoli del collo e della nuca
Questo attiva indirettamente i gruppi muscolari che influenzano la tua postura, la linea della mandibola e il profilo del viso.
- Ossa del cranio e del viso
Nei bambini e adolescenti, il viso è ancora in crescita e il mewing può effettivamente influenzare la crescita ossea. Perché?
Il palato è formato da due metà ossee, unite da una sutura cartilaginea (sutura palatina mediana), che è ancora flessibile nei giovani. Una pressione costante della lingua può influenzarne leggermente lo sviluppo – ad esempio allargando il palato e creando più spazio nella mandibola.
Negli adulti, la situazione è diversa: le suture craniche sono ormai ossificate. Uno spostamento attivo delle ossa con la sola pressione della lingua non è più possibile.
Cosa puoi comunque aspettarti da adulto
- Miglior tono muscolare: soprattutto in mandibola, guance e collo. Questo può far sembrare il viso più definito.
Più respirazione nasale: la giusta posizione della lingua favorisce la respirazione nasale, con effetti positivi su sonno, energia e salute generale. - Effetti posturali: alcuni notano a lungo termine una postura migliore della testa e del collo, che può influire anche sulla percezione del viso.
Cosa il mewing non può fare
- Nessun allargamento attivo del palato negli adulti
- Nessun cambiamento massiccio della struttura ossea del viso
- Nessun “spingere in avanti” la mascella superiore senza dispositivi medici come MSE o interventi chirurgici
Riassunto
Nei bambini il mewing può influenzare la crescita del viso.
Negli adulti migliora la tensione muscolare, la respirazione e la postura – e questo può influire positivamente e visibilmente sul contorno del viso, anche se non provoca cambiamenti profondi nella struttura ossea.
Quindi, se desideri una jawline più definita, il mewing può aiutarti – ma solo con disciplina, pazienza e, se necessario, allenamento complementare dei muscoli della mandibola. Chi vuole vere modifiche strutturali ha bisogno di supporto medico.
5. Mewing Gum & Mewing Ring
5.1 Jawline Gum per un profilo mandibolare più marcato
Molti sognano una linea della mandibola marcata e maschile e ricorrono a trattamenti costosi, anche se ci sono alternative più semplici. La JAWLINER Jawline Gum è il tuo allenamento per la mandibola semplice e pratico. Nessun bisturi, nessun dispositivo – solo tu, la tua mandibola e un vero esercizio.
Cosa rende questa gomma speciale?
È 15 volte più dura di una gomma da masticare normale. Questo significa che ogni morso sollecita intensamente i muscoli masseteri, che definiscono la tua mandibola.
I vantaggi in breve:
- allenamento mirato per la zona mandibolare
- lineamenti del viso più definiti con uso regolare
- masticazione naturale invece di interventi artificiali
- perfettamente combinabile con il mewing per il massimo effetto
- 100% senza zucchero, realizzata con ingredienti sicuri per alimenti
Molti usano la Jawline Gum ogni giorno per 15–30 minuti – mentre lavorano, camminano o si rilassano. Ideale per integrare il mewing o come allenamento muscolare autonomo per il viso. Dopo poche settimane gli utenti riportano maggiore compattezza nella zona mandibolare e primi risultati visibili. E la cosa migliore: non ti serve altro che il tuo morso.
5.2 Il JAWLINER Mewing Ring: precisione invece di supposizioni
Molti commettono piccoli errori nel mewing – senza accorgersene. Ed è qui che entra in gioco il JAWLINER Mewing Ring. Ti aiuta non solo a imparare la giusta posizione della lingua, ma anche a mantenerla nel tempo.
Il ring ti dà un feedback immediato se la tua lingua è corretta – un grande vantaggio rispetto a metodi passivi. Invece di indovinare, senti subito se stai lavorando bene. Questo rende il tuo allenamento di mewing più efficace e strutturato.
Molto pratico: il ring è disponibile in tre livelli di resistenza. Così si adatta ai tuoi progressi e cresce insieme al tuo allenamento.
Cosa puoi aspettarti dal JAWLINER Mewing Ring:
- posizione della lingua pulita e stabile
- supporto mirato per una linea mandibolare chiara
- muscoli della mandibola e del viso rilassati
- migliore postura grazie alla tensione orale consapevole
- applicazione discreta – a casa, in ufficio o in viaggio
6. Ci sono rischi e svantaggi?
6.1 Cosa dovresti considerare
Anche se il mewing è considerato sicuro se eseguito correttamente, ci sono potenziali svantaggi da conoscere:
- Malocclusioni: un’applicazione scorretta potrebbe alterare l’allineamento dei denti, specialmente se eserciti troppa forza.
- Dolori muscolari: i principianti spesso avvertono dolore alla lingua e ai muscoli del viso. Un lieve disagio è normale, dolore persistente è un segnale d’allarme!
- Difficoltà respiratorie: se sei abituato a respirare con la bocca, il passaggio può risultare difficile.
- Aspettative irrealistiche: il rischio maggiore – le foto spettacolari sui social portano a false speranze.
- Mancanza di guida: senza un consiglio professionale, potresti trascurare problemi di base alla bocca o alla mandibola.
Gli specialisti consigliano un approccio graduale per permettere a muscoli e strutture di adattarsi lentamente. Ascolta il tuo corpo! In caso di dolore o disagio, interrompi e consulta un medico.
7. Consigli e trucchi - Guida al Mewing per principianti
7.1 Come iniziare correttamente con il Mewing
Iniziare con il mewing può essere difficile, ma con questi consigli la nuova posizione della lingua diventerà presto un’abitudine:
- Trova la posizione iniziale corretta: pronuncia il suono “N” per trovare la posizione della punta della lingua – subito dietro i denti superiori. Poi appiattisci il resto della lingua sul palato.
- Procedi gradualmente: inizia con brevi sessioni (15-20 secondi) più volte al giorno e aumenta gradualmente la durata.
- Usa guide visive: video YouTube affidabili possono aiutarti a visualizzare la tecnica corretta.
- Imposta promemoria: imposta allarmi sul telefono o associa il controllo della posizione della lingua a routine quotidiane come bere acqua. Ancora più semplice con il JAWLINER Mewing Ring.
- Allena la deglutizione corretta: la lingua spinge verso l’alto contro il palato, non in avanti contro i denti.
- Combatti la respirazione orale: se respiri con la bocca, soprattutto di notte, cerca le cause come la congestione nasale.
- Documenta il tuo percorso: scatta foto regolarmente da angoli coerenti per monitorare i cambiamenti.
- Sii paziente e costante: i risultati arrivano in mesi o anni, non giorni o settimane.
- Attenzione alla postura: una postura corretta di collo e schiena influisce sull’efficacia del mewing.
- Consulta un esperto se necessario: in caso di dolore o dubbi, parla con un dentista o un ortodontista.
Inizia con aspettative realistiche e concentrati sulla tecnica corretta – non forzarti in posizioni scomode.
8. Testimonianze e storie di successo
8.1 Cosa raccontano gli altri
I social media sono pieni di testimonianze sul mewing – da miglioramenti sottili a cambiamenti drammatici della linea mandibolare.
Le esperienze più comuni sono:
- Lineamenti del viso definiti: molti riferiscono una mandibola più definita e un viso più scolpito dopo mesi di esercizio.
- Migliore respirazione e sonno: respirazione nasale migliorata, meno russamento, sonno più profondo e meno secchezza in bocca al mattino.
- Postura migliore e più fiducia: oltre ai cambiamenti fisici, molti riportano una postura più corretta e maggiore autostima.
- Risultati variabili: alcuni notano cambiamenti in pochi mesi, altri osservano miglioramenti più sottili nel tempo.
- Effetti positivi collaterali: molti dicono che il mewing li ha motivati a sviluppare altre abitudini sane.
9. Conclusione
Il mewing è una tecnica interessante per migliorare in modo naturale il profilo del tuo viso e la tua salute generale. Nei bambini e adolescenti può influenzare la crescita delle ossa del viso, mentre negli adulti aiuta soprattutto a migliorare la tensione muscolare, la postura e la respirazione. Non aspettarti miracoli dall’oggi al domani: i risultati richiedono tempo, pazienza e coerenza. In combinazione con buone abitudini e, se necessario, strumenti di supporto, il mewing può dare risultati visibili e aumentare la fiducia in te stesso.
FAQ – Domande frequenti su Mewing & allenamento della jawline
Il mewing è sicuro?
Sì, se eseguito correttamente e senza esercitare eccessiva forza. Ascolta il tuo corpo e interrompi in caso di dolore persistente.
Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati?
Dipende dall’età, dalla genetica e dalla costanza. Nei bambini i cambiamenti possono apparire più rapidamente, mentre negli adulti ci vogliono mesi o anni per notare miglioramenti significativi.
Il mewing può sostituire un intervento ortodontico?
No, il mewing non può sostituire trattamenti medici in caso di malocclusioni o gravi problemi ortodontici. Consulta sempre uno specialista in questi casi.
Il mewing funziona anche di notte?
Idealmente sì, ma durante il sonno è più difficile mantenere la posizione corretta. Allenarsi durante il giorno aiuta a renderlo più naturale anche di notte.
Posso combinare il mewing con altri allenamenti?
Assolutamente sì! Esercizi per il collo, masticare Jawline Gum e usare il JAWLINER Mewing Ring possono potenziare i risultati.