Quando corrono, vanno in bicicletta, fanno bodybuilding o praticano sport da combattimento, molti atleti utilizzano fasce nasali per facilitare la respirazione nasale durante lo sforzo e migliorare la sensazione respiratoria. Le fasce nasali aiutano a respirare meglio? Ve lo spieghiamo qui.
Ti manca l'aria? Perché la respirazione nasale è così importante nello sport?
Molte persone, quando fanno uno sforzo fisico, ricorrono automaticamente alla respirazione boccale. A breve termine sembra più facile, ma presenta anche degli svantaggi: l'aria è meno filtrata, non è umidificata e arriva senza ostacoli nei polmoni.
La respirazione nasale, invece, favorisce i meccanismi naturali di protezione delle vie respiratorie ed è considerata più efficace per sfruttare l'ossigeno.
Tuttavia, proprio durante la pratica sportiva può essere difficile respirare attraverso il naso. Ecco alcune possibili cause:
- Restringimento delle cavità nasali
- Raffreddore o catarro lieve
- Una reazione allergica
- una leggera deviazione del setto nasale
- o semplicemente la mancanza di abitudine
Le persone che desiderano allenare consapevolmente la respirazione nasale o alleviarla in modo specifico ricorrono spesso a cerotti nasali o fasce nasali. Questi prodotti sono progettati per sollevare leggermente le ali nasali e facilitare così la respirazione attraverso il naso.
I cerotti nasali, noti anche come fasce nasali o fasce adesive nasali, sono cerotti composti da fasce di plastica flessibili che si applicano trasversalmente sul dorso del naso. Il loro effetto è puramente meccanico: quando sono tesi, tirano delicatamente le ali del naso verso l'esterno.
In questo modo le vie nasali si allargano, facilitando la circolazione dell'aria nel naso, in particolare durante uno sforzo fisico o in caso di respirazione difficoltosa, ad esempio in caso di l strong>raffreddore léger, e può facilitare la circolazione dell'aria.
Importante: non si tratta di un prodotto medico. I cerotti nasali non contengono principi attivi, sono molto ben tollerati e generalmente non provocano effetti collaterali.
Molte persone riferiscono una sensazione soggettiva di respirazione più libera, in particolare durante la pratica sportiva, se tendono a russare o durante una crisi allergica.
Cerotti nasali nello sport: quando sono utili?
Nello sport professionistico, i cerotti nasali sono utilizzati specificamente per facilitare la respirazione nasale durante lo sforzo fisico e sono stati integrati da tempo anche nello sport amatoriale. Ciò è stato particolarmente evidente durante il Tour de France di quest'anno. È soprattutto durante gli sforzi di resistenza come la corsa, il ciclismo o l'HIIT che molte persone ricorrono ai cerotti nasali per controllare più consapevolmente la respirazione attraverso il naso.
Negli sport a tensione controllata, come il bodybuilding, gli sport da combattimento o lo yoga, molti utenti riferiscono anche un miglioramento soggettivamente percepibile del flusso respiratorio attraverso il naso.
Il vantaggio: i cerotti nasali agiscono meccanicamente, senza alcun principio attivo. Sollevano leggermente le ali del naso e favoriscono così il flusso d'aria nasale. Non è possibile dedurne un aumento garantito delle prestazioni, ma molti avvertono un sollievo soggettivo durante la respirazione.
JAWLINER® Nose Tape: ottimizzato per lo sport e il sonno
✔️ Apre meccanicamente le ali del naso per facilitare la respirazione
✔️ Superficie adesiva extra-large per una buona tenuta durante l'allenamento
✔️ Adesivo ipoallergenico di qualità medica
✔️ Opaco e trasparente = quasi invisibile sulla pelle
✔️ 30 giorni di garanzia “soddisfatti o rimborsati”
👉 Provali subito
Come applicare correttamente i cerotti nasali
Affinché il cerotto nasale aderisca in modo ottimale e favorisca la respirazione nasale, è importante applicarlo correttamente. Ecco i passaggi più importanti per il suo utilizzo durante l'attività sportiva.
- Preparazione: prima di applicare il cerotto, pulisci accuratamente la pelle della zona nasale. È preferibile farlo con acqua tiepida e un detergente delicato e non grasso. Assicurati che la pelle sia asciutta e pulita affinché il cerotto aderisca bene.
Importante: non applicare il cerotto su pelle lesa, irritata o molto arrossata. - Uso durante l'allenamento: applicare il cerotto nasale tra i 15 e i 30 minuti prima dell'allenamento. In caso di sforzo intenso e sudorazione abbondante, si consiglia un modello ad alta adesività, come il JAWLINER® Nose Tape.
Applicare il cerotto nasale: posizionare il cerotto al centro del naso. Le estremità devono sporgere leggermente ai lati del naso. Premere uniformemente senza tirare. In questo modo aderirà bene e potrà agire in modo ottimale.
A chi sono adatti i cerotti nasali e quali sono i loro limiti?
I cerotti nasali possonoessere utili a molte persone, ad esempio in caso di allergie, raffreddore o deviazione del setto nasale che ostacola la respirazione nasale. Anche chi russa regolarmente utilizza strisce nasali per aiutare a liberare le vie nasali.
Importante: se avete difficoltà respiratorie permanenti, una striscia nasale non è sufficiente. Se avete polipi o restringimenti anatomici significativi, è preferibile consultare un medico per determinarne la causa. In caso di dubbio, consultate un medico per determinare le cause della vostra difficoltà respiratoria nasale, in particolare se i sintomi persistono a lungo.
Un vantaggio: i cerotti non contengono principi attivi e sono considerati ben tollerati. Basta applicarli, respirare e il gioco è fatto.
I cerotti nasali nella vita quotidiana: interessanti non solo per gli sportivi
¿Être concentrati durante il giorno e dormire meglio la notte? I cerotti nasali non sono utili solo durante l'allenamento. Molte persone li usano per dormire, quando hanno il raffreddore, in aereo o semplicemente quando hanno il naso chiuso.
Possono anche facilitare la respirazione nasale durante i viaggi, in aereo o in ambienti climatizzati. Anche durante lunghi periodi di concentrazione o quando lavorano davanti a uno schermo, alcuni utenti affermano di respirare meglio.
Sono facili da usare e discreti. Molti utenti riferiscono risultati immediati. Si sentono decisamente più liberi, rilassati e concentrati. Provateli voi stessi.
Piccoli ma efficaci: i cerotti nasali per lo sport
Basta attaccarlo e il naso si apre. Il principio del nastro nasale è proprio questo. Non c'è da stupirsi che molti atleti ed eroi quotidiani si affidino a lui.
Che sia durante l'allenamento, in viaggio o di notte a letto: il JAWLINER® Nose Tape si adatta, rimane al suo posto e vi aiuta a respirare attraverso il naso in modo più consapevole.
➡️ Provalo tu stesso: Acquista ora JAWLINER® Nose Tape
Domande frequenti: le domande più frequenti sui cerotti nasali per sportivi
Per quanto tempo si può indossare un cerotto nasale?
In generale, i cerotti nasali devono essere rimossi dopo 8-10 ore. Durante l'attività sportiva, è sufficiente utilizzarli durante lo sforzo fisico.
I cerotti nasali sono riutilizzabili?
No, i cerotti nasali sono prodotti monouso. Una volta rimossi, perdono la loro adesività e la loro forma, quindi il loro riutilizzo non è né igienico né efficace.
¿Posso indossare il cerotto nasale mentre dormo?
Sì, molte persone utilizzano i cerotti nasali durante la notte per respirare meglio attraverso il naso e ridurre il russare. È importante che aderiscano bene e siano ben regolati.
Esistono diverse misure per diverse forme del naso?
Alcuni produttori offrono misure uniche, altri diverse larghezze o forme. Il JAWLINER® Nose Tape ha superfici adesive extra larghe per una tenuta affidabile, indipendentemente dalla forma del naso.
I cerotti nasali sono adatti alla pelle sensibile?
Il cerotto nasale JAWLINER® utilizza un adesivo ipoallergenico di qualità medica. Tuttavia, in caso di pelle molto sensibile, si consiglia di testarlo prima su una zona poco visibile.
In caso di congestione nasale completa, i cerotti nasali hanno solo un effetto limitato. Possono essere utilizzati come supporto, ma non sostituiscono un trattamento medico in caso di raffreddore forte e persistente.