Sei curioso di sapere di più su questa moda del face-shaping e ti stai chiedendo se il Mewing funziona davvero? Non preoccuparti, ti spieghiamo di cosa si tratta.
Il Mewing non è solo un'altra moda, ma una tecnica che prende il nome dall'ortodontista britannico Dr. Mike Mew. Grazie a TikTok e YouTube, è diventata virale e molte persone la stanno provando per migliorare il proprio profilo facciale.
Qui scoprirai:
- cos'è davvero il Mewing,
- se funziona davvero,
- come iniziare a farlo nel modo giusto,
- e quali rischi dovresti conoscere.
Sfatiamo i miti e ti mostriamo quali aspetti del Mewing hanno un senso scientifico e cosa puoi aspettarti realisticamente. Dì addio alle mezze verità e impara come migliorare in modo naturale il tuo contorno del viso.
Contenuti:
- 1. Introduzione al Mewing
- 1.1 Cosa c'è dietro questa tendenza?
- 2. Cos'è il Mewing?
- 2.1 La tecnica spiegata in modo semplice
- 2.2 Come funziona davvero il Mewing?
- 2.3 Perché il Mewing è importante oggi
- 3. Quando si fa il Mewing, è fondamentale eseguirlo correttamente
- 3.1 Come farlo correttamente
- 3.2 Deglutizione e respirazione nasale: la vera leva
- 3.3 Mewing duro vs Mewing morbido
- 4. Il Mewing funziona?
- 4.1 Cosa puoi aspettarti realisticamente
- 4.2 Cosa non può fare il Mewing
- 4.3 Supplemento: prove scientifiche sul Mewing
- 5. Gomma da masticare e anello per il Mewing
- 5.1 Gomma da masticare per rafforzare la mascella
- 5.2 L'anello per il Mewing JAWLINER: precisione invece di approssimazioni
- 6. Ci sono rischi e svantaggi?
- 6.1 Cosa dovresti tenere a mente
- 7. Consigli e trucchi per principianti
- 7.1 Come iniziare con il mewing
- 7.2 Ulteriori consigli pratici per il tuo mewing
- 8. Testimonianze e storie di successo
- 8.1 Cosa dicono gli altri
- 9. Conclusione
- FAQ – Domande frequenti sul mewing e sull'allenamento della mascella
1. Introduzione al mewing
1.1 Cosa c'è dietro questa tendenza?
Il mewing ha fatto un sacco di rumore sui social media, ma l'idea di base è più vecchia di quanto pensi. La tecnica risale al dottor John Mew, che ha studiato presto l'influenza della posizione della lingua sullo sviluppo del viso. Suo figlio, il dottor Mike Mew, ha sviluppato ulteriormente il concetto e l'ha reso famoso in tutto il mondo grazie a video su YouTube visti milioni di volte.
L'osservazione: abitudini moderne come il cibo morbido e la respirazione con la bocca portano a palati più stretti e lineamenti del viso meno definiti. La posizione corretta della lingua può contrastare questa tendenza.
Mentre gli influencer mostrano immagini impressionanti del prima e del dopo, finora ci sono pochi dati clinici a sostegno di tutte le affermazioni. Ma procediamo per gradi:
2. Che cos'è il mewing?
2.1 La tecnica spiegata in modo semplice
Il mewing consiste essenzialmente nel reimparare la posizione naturale della lingua, nella parte superiore del palato, e nel mantenerla in modo permanente. Sembra semplice, ma può avere un effetto positivo a lungo termine sui contorni del viso.
La tecnica comprende questi elementi importanti:
- La lingua è completamente appoggiata al palato superiore, compresa la parte posteriore
- Le labbra rimangono chiuse
- I denti devono essere leggermente sovrapposti o quasi a contatto
- Si respira attraverso il naso
2.2 Come funziona davvero il mewing?
Il cibo duro modellava il nostro sistema masticatorio. Masticazione abbondante → muscoli masticatori forti → lingua più frequente e salda contro il palato → pressione uniforme verso l'alto ad ogni deglutizione. Durante la fase di crescita, questa routine ha formato volti più ampi e angolari.
Oggi mangiamo cibi più morbidi e respiriamo più spesso attraverso la bocca. La lingua tende quindi a posizionarsi più in basso e non c'è una pressione uniforme sul palato. Il risultato: mascelle più strette e arretrate sono più comuni.
Il mewing non è quindi una “pressione attiva” nella vita di tutti i giorni, ma piuttosto un riaddestramento della posizione naturale di riposo della lingua: lingua piatta contro il palato, labbra chiuse, respirazione calma attraverso il naso. L'effetto si ottiene attraverso l'abitudine e la corretta deglutizione, non attraverso la forza.
Importante: negli adulti questo non cambia improvvisamente le ossa. Soprattutto, migliora la posizione della lingua, la respirazione e la percezione: questo può rendere i contorni più definiti, senza promettere miracoli.
2.3 Perché il mewing è importante oggi
In passato, le persone dovevano masticare cibi molto più duri: fibre di carne, radici, cibi non trasformati. Questo metteva a dura prova i muscoli masticatori e la lingua era più spesso sul palato, esercitando una pressione verso l'alto ad ogni deglutizione.
Le diete moderne hanno cambiato questa situazione: cibi morbidi, alimenti trasformati industrialmente e l'alimentazione precoce con il biberon hanno ridotto lo sforzo sulla mascella e sulla lingua. Allo stesso tempo, molte persone respirano più spesso con la bocca, ad esempio a causa di allergie o naso chiuso.
Le conseguenze sono spesso mascelle più strette, visi sfuggenti e contorni meno pronunciati. È proprio qui che entra in gioco il mewing: la tecnica mira a ripristinare la posizione naturale di riposo della lingua e a riattivare i meccanismi che un tempo creavano naturalmente un viso più distintivo.
3. Quando si fa il mewing, è fondamentale eseguire correttamente gli esercizi
3.1 Come farlo correttamente
La posizione corretta è la chiave del successo e spesso il punto in cui molti falliscono. Prestate attenzione a questi dettagli:
- Posizionate l'intera lingua piatta contro il palato: è particolarmente importante che anche la parte posteriore sia a contatto
- Tenete le labbra leggermente chiuse senza irrigidirle
- I denti devono toccare leggermente o essere minimamente separati
- Respirate solo attraverso il naso
La costanza è fondamentale! Devi mantenere la postura corretta durante tutta la giornata, non solo per pochi minuti al giorno. Ciò richiede disciplina e pazienza.
I principianti spesso trovano difficile ricordare sempre la posizione corretta. Molti trovano anche la postura scomoda all'inizio.
Il nostro consiglio: imposta dei promemoria regolari o usa determinati stimoli (come bere acqua) per controllare la posizione della lingua.
Con il tempo, la postura corretta diventerà un'abitudine, ma aspettati che ci vogliano settimane o mesi, non giorni. Il mewing può essere particolarmente difficile se hai il palato stretto o soffri di difficoltà respiratorie.
3.2 Deglutizione e respirazione nasale: la vera leva
La leva più importante nel mewing è la corretta deglutizione.
Come controllarla:
- Tieni la lingua sollevata: quando deglutisci, tutta la lingua rimane sul palato, anche nella parte posteriore. Non esercitare pressione in avanti contro i denti.
- Rimani neutrale: tieni le labbra leggermente chiuse, il viso rilassato e la mascella indietro.
- Respirazione nasale calma: inspira ed espira attraverso il naso. La respirazione con la bocca altera la posizione della lingua e rende il mewing incoerente.
Trigger quotidiani per l'automazione:
bere acqua, salire le scale, sbloccare il cellulare, aspettare al semaforo. Controlla brevemente ogni volta: lingua sollevata? Labbra chiuse? Naso libero?
Errori tipici che riducono l'efficacia:
- lingua solo nella parte anteriore del palato, che pende nella parte posteriore.
- Deglutizione con una spinta in avanti contro gli incisivi.
- Respirazione permanente con la bocca, soprattutto durante lo stress o di notte.
Nota: se hai difficoltà a posizionare correttamente la lingua, uno strumento di feedback come il JAWLINER Mewing Ring può aiutarti a sentire l'intera superficie di contatto del palato. Non sostituisce la diagnosi, ma rende l'esecuzione molto più coerente.
3.3 Mewing duro vs. Mewing morbido
Nei forum si legge spesso di “mewing duro” e “mewing morbido”. Non si tratta di un metodo di allenamento completamente diverso, ma piuttosto di una questione di intensità:
- Soft mewing significa tenere la lingua delicatamente e in modo permanente contro il palato. Questa è la posizione di riposo naturale della lingua, che stai rieducando te stesso a raggiungere. È adatto all'uso quotidiano ed è l'obiettivo a lungo termine.
- Hard mewing significa applicare consapevolmente una forte pressione al palato, come se si cercasse attivamente di spingere verso l'alto. Questo può essere faticoso ed è adatto solo a chi ha già un po' di esperienza. I principianti rischiano di più di avere tensioni se usano troppa forza.
4. Il mewing funziona?
4.1 Cosa puoi aspettarti realisticamente
Il mewing funziona davvero? La risposta onesta: dipende. Tutto dipende da cosa ti aspetti esattamente e da quanti anni hai.
Cosa succede nel tuo corpo quando fai mewing
- Posizione della lingua e tensione muscolare
Quando fai il Mewing, premi la lingua in modo piatto e uniforme contro il palato, idealmente con tutta la lingua indietro. Questo crea tensione in tutto il sistema oro-facciale, che include:
- la lingua (ad esempio, i muscoli genioglosso e io-glosso)
- i muscoli sotto la mascella (muscoli sopraioidi)
- i muscoli masticatori come il massetere e il temporale
- anche i muscoli di sostegno del collo e della gola
Questo attiva indirettamente i gruppi muscolari che influenzano la postura, la linea della mascella e il profilo facciale complessivo.
- Cranio e ossa facciali
Il palato è composto da due metà ossee collegate da una sutura cartilaginea (sutura palatina mediana). Questa sutura è ancora flessibile durante l'infanzia e l'adolescenza perché le suture craniche non sono completamente ossificate. Ecco perché il mewing è più efficace durante la fase di crescita.
Negli adulti, invece, le suture sono rigide. Lo spostamento attivo delle ossa solo con la pressione della lingua non è più possibile.
Cosa puoi ancora aspettarti da adulto
- Miglioramento del tono muscolare: soprattutto nella mascella, nelle guance e nel collo. Questo può rendere il viso più definito.
- Respirazione nasale più efficace: la corretta posizione della lingua favorisce la respirazione nasale, con effetti positivi sul sonno, sui livelli di energia e sulla salute generale.
- Effetti posturali: alcuni sentono una postura migliore della testa e del collo nel tempo, il che può anche migliorare la percezione del viso.
Cosa non può fare il mewing
- Nessun allargamento attivo del palato negli adulti
- Nessun cambiamento massiccio alla struttura ossea facciale
Nessuna “spinta in avanti” della mascella superiore senza dispositivi medici come MSE o chirurgia
4.3 Appendice: prove scientifiche sul mewing
Anche se molte affermazioni sul mewing vengono dai social media, i primi studi scientifici confermano l'effetto di una posizione corretta della lingua:
- Korean Journal of Orthodontics (2014):
- In un caso di studio, correggere la posizione della lingua ha migliorato significativamente il morso profondo. Il risultato è rimasto stabile per molti anni, anche dopo aver tolto l'apparecchio.
- Radiology & Oncology (2018):
- Uno studio su bambini in età prescolare ha mostrato che una posizione di riposo costante della lingua può ridurre il morso aperto. La tecnica ha quindi un forte effetto sullo sviluppo della mascella e del viso, soprattutto durante la fase di crescita.
Questi studi si riferiscono principalmente a bambini e adolescenti il cui cranio è ancora in fase di crescita. Non ci sono ancora studi clinici su larga scala per gli adulti. Tuttavia, le testimonianze e studi su scala ridotta suggeriscono che il mewing può avere effetti positivi sulla tensione muscolare, sulla respirazione e sulla postura.
Riepilogo
Nei bambini, il mewing può davvero influenzare la crescita del viso.
Negli adulti, aumenta la tensione muscolare, migliora la respirazione e la postura e questo da solo può migliorare visibilmente il contorno del viso, anche se non cambia profondamente la struttura ossea.
Quindi, se vuoi una mascella più definita, il mewing aiuta, ma solo se abbinato a disciplina, pazienza e magari un allenamento extra dei muscoli della mascella. Chi vuole dei veri cambiamenti strutturali ha bisogno di un supporto medico.
5. Gomma da masticare Mewing e anello Mewing
5.1 Gomma da masticare per una mascella più forte
Molte persone sognano di avere una mascella ben definita e ricorrono a trattamenti costosi per ottenerla. Tuttavia, esistono anche modi più naturali per allenare i muscoli della mascella. JAWLINER Jawline Gum offre un'esperienza di masticazione intensa tra un pasto e l'altro, senza ricorrere a interventi chirurgici, dispositivi o ausili.
Cosa rende questa gomma da masticare così speciale?
Le nostre moderne abitudini alimentari spesso ci portano a consumare principalmente cibi morbidi. Questo significa che i nostri muscoli masticatori vengono utilizzati meno. È qui che entra in gioco JAWLINER Jawline Gum: è fino a 15 volte più dura delle gomme da masticare convenzionali e può quindi aiutare ad allenare maggiormente i muscoli masticatori, in modo simile alla masticazione di cibi duri e naturali, ma senza le calorie in più.
Caratteristiche in breve:
- Intensa esperienza di masticazione per i muscoli mascellari
- Significativamente più dura delle gomme da masticare convenzionali
- Masticazione naturale senza misure invasive
- Può essere abbinata ad altri esercizi come il Mewing
- Senza zucchero e fatta con ingredienti sicuri e adatti al consumo alimentare
Molti usano Jawline Gum regolarmente per 15-30 minuti al giorno, per esempio mentre lavorano, camminano o si rilassano. Tutto quello che serve è la gomma e la voglia di allenare attivamente la mascella.
5.2 L'anello JAWLINER Mewing: precisione invece di approssimazioni
Molti fanno piccoli errori mentre fanno Mewing, senza accorgersene. È qui che entra in gioco l'anello JAWLINER Mewing. Ti aiuta non solo a imparare la posizione corretta della lingua, ma anche a mantenerla nel tempo.
L'anello ti dà un feedback immediato sulla corretta posizione della lingua, un grande vantaggio rispetto ai metodi puramente passivi. Invece di tirare a indovinare, capisci subito se lo stai facendo bene. Questo rende il tuo allenamento Mewing più efficace e strutturato.
L'anello è particolarmente pratico: è disponibile in tre livelli di resistenza. In questo modo si adatta ai tuoi progressi e cresce con il tuo allenamento.
Cosa puoi aspettarti dall'anello JAWLINER Mewing Ring:
- posizione della lingua pulita e stabile
- supporto mirato nello sviluppo di una mascella ben definita
- muscoli della mascella e del viso rilassati
- migliore postura grazie alla tensione consapevole della bocca
- uso discreto - a casa, in ufficio o in viaggio
6. Ci sono rischi e svantaggi?
6.1 A cosa dovresti prestare attenzione
Anche se il mewing è considerato a basso rischio se fatto bene, ci sono alcune cose da tenere a mente:
- Denti disallineati: un uso sbagliato può influire sull'allineamento dei denti, soprattutto se si applica troppa pressione. Un supporto come il Mewing Ring può aiutarti a posizionare correttamente la lingua e a controllare meglio la pressione.
- Fastidio muscolare: i principianti spesso dicono di sentire dolore alla lingua e ai muscoli facciali. Un leggero fastidio è normale, ma un dolore persistente è un segnale d'allarme!
- Difficoltà respiratorie: se sei abituato a respirare con la bocca, passare alla respirazione nasale all'inizio può essere difficile. Continua a provare!
- Aspettative irrealistiche: forse il rischio più grande è che molte persone si fanno idee completamente esagerate a causa delle spettacolari immagini “prima e dopo” sui social media.
- Mancanza di guida: anche in questo caso, il Mewing Ring può aiutarti a trovare la posizione corretta della lingua. Tuttavia, senza una consulenza professionale, potresti trascurare problemi sottostanti alla bocca o alla mascella.
Molte persone scelgono un approccio graduale per abituarsi lentamente all'esercizio. Presta attenzione al tuo corpo: se senti dolore o fastidio, dovresti interrompere l'esercizio e consultare un medico in caso di dubbi.
7. Consigli e trucchi - Guida al Mewing per principianti
7.1 Come iniziare a praticare il Mewing correttamente
Iniziare a praticare il Mewing può essere un po' difficile, ma con questi consigli, la nuova posizione della lingua diventerà un'abitudine più rapidamente:
- Trova la posizione di partenza corretta: pronuncia il suono “N” per trovare il punto corretto per la punta della lingua, proprio dietro i denti anteriori superiori. Quindi appiattisci il resto della lingua contro il palato.
- Procedi gradualmente: inizia con sessioni brevi (15-20 secondi) più volte al giorno e aumenta gradualmente la durata.
- Usa guide visive: i video YouTube da fonti affidabili possono aiutarti a visualizzare la tecnica corretta.
- Imposta dei promemoria: imposta degli allarmi sul telefono o associa il controllo della posizione della lingua a routine quotidiane come bere acqua. Ancora più facile con il JAWLINER Mewing Ring, che ti dà un feedback immediato.
- Esercitati a deglutire correttamente: quando deglutisci correttamente, la lingua preme contro il palato, non in avanti contro i denti.
- Combatti la respirazione con la bocca: se respiri con la bocca, soprattutto di notte, cerca di capire e risolvere le cause, come la congestione nasale.
- Documenta il tuo percorso: scatta foto regolarmente da angolazioni costanti per monitorare i cambiamenti in modo oggettivo.
- Sii paziente e costante: i risultati si vedono nel corso di mesi o anni, non di giorni o settimane.
- Fai attenzione alla tua postura: una postura corretta del collo e della schiena può influenzare l'efficacia del Mewing.
- Consulta degli esperti se necessario: se provi dolore o non sei sicuro, parla con un dentista o un ortodontista.
Inizia con aspettative realistiche e concentrati sulla tecnica corretta: non sforzarti di assumere posizioni che causano disagio.
7.2 Ulteriori consigli pratici per il tuo mewing
- Tecnica del suono N: pronuncia più volte il suono “N” con enfasi. La punta della lingua si troverà automaticamente nella posizione corretta, direttamente dietro gli incisivi superiori. Da lì, puoi appiattire la lingua contro il palato.
- Trigger regolari: collega il mewing a piccoli momenti quotidiani. Esempi: ogni volta che bevi acqua, quando il tuo cellulare vibra o quando sei fermo al semaforo rosso. Questo allenerà la tua memoria muscolare.
- Gomma da masticare per i muscoli masticatori: le gomme da masticare dure come JAWLINER Jawline Gum allenano i muscoli masseteri molto più intensamente rispetto alle normali gomme da masticare. Questo favorisce ulteriormente l'effetto di allenamento, proprio come i cibi duri in passato.
- Esercitati a deglutire correttamente: assicurati che la lingua prema verso l'alto contro il palato quando deglutisci, non in avanti contro i denti. Questo è l'unico modo per creare la pressione desiderata sul palato.
- Evita gli errori: molte persone commettono l'errore di posizionare la lingua solo nella parte anteriore del palato. È importante che anche la parte posteriore della lingua sia a contatto.
8. Testimonianze e storie di successo
8.1 Cosa dicono gli altri
I social media sono pieni di testimonianze sul Mewing, che vanno da miglioramenti sottili a cambiamenti drastici della linea della mascella.
Le esperienze più comuni includono:
- Contorni del viso più definiti: molti dicono di avere una mascella più pronunciata e un viso più definito dopo mesi di pratica.
- Respirazione e sonno migliori: un vantaggio comune è una respirazione nasale migliorata e meno russare. Molti dicono di dormire meglio e di avere meno la bocca secca al mattino.
- Postura e sicurezza migliorate: oltre ai cambiamenti fisici, molti dicono di avere una postura migliore e più fiducia in se stessi.
- Risultati variabili: alcuni vedono cambiamenti nel giro di pochi mesi, altri notano miglioramenti più sottili su periodi più lunghi.
- Effetti collaterali positivi: molti dicono che il Mewing li ha motivati ad adottare altre abitudini salutari, come una postura migliore, esercizio fisico regolare e consapevolezza.
9. Conclusione
Il Mewing non è una cura miracolosa, ma un modo per prestare attenzione in modo consapevole alla posizione della lingua e quindi alla consapevolezza del viso e della mascella. Molti utenti dicono di notare cambiamenti grazie alla pratica regolare.
Importante: il Mewing richiede pazienza, tecnica corretta e pratica regolare. Se e quali cambiamenti diventano visibili può variare molto da persona a persona.
In combinazione con esercizi o strumenti complementari come il JAWLINER Jawline Gum o il Mewing Ring, l'allenamento può essere reso più vario.
Quindi: niente pressione, niente hype - basta praticare consapevolmente, eseguire correttamente e rimanere pazienti.
I punti più importanti in breve:
- Concetto di base: il mewing consiste nel tenere la lingua piatta contro il palato e respirare attraverso il naso con le labbra chiuse, al fine di migliorare la struttura facciale a lungo termine.
- Stato scientifico: sebbene una corretta postura della bocca sia salutare, i cambiamenti negli adulti non sono stati scientificamente provati. La situazione è leggermente diversa quando si masticano cibi più duri: è stato dimostrato che questo sforza maggiormente i muscoli masticatori, il che può portare a un miglior tono muscolare. Se non vuoi mangiare sempre cibi duri, puoi usare Jawline chewing gum.
- Applicazione pratica: il successo richiede costanza, pazienza e la tecnica giusta: ci vogliono settimane o mesi perché la postura diventi un'abitudine.
- Sicurezza: se fatto bene, il mewing è a basso rischio, ma una tecnica sbagliata potrebbe causare problemi. Se non sei sicuro, chiedi a un esperto.
- Aspettative realistiche: non aspettarti trasformazioni drastiche. Tuttavia, sono possibili moderati miglioramenti del tono muscolare e sottili cambiamenti strutturali.
FAQ - Domande frequenti sul mewing e sull'allenamento della mascella
Il mewing è sicuro?
Sì, se eseguito correttamente e senza forza eccessiva. Ascolta il tuo corpo e interrompi l'esercizio se avverti dolore persistente.
Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati?
Dipende dall'età, dalla genetica e dalla costanza. Nei bambini i cambiamenti possono essere più rapidi, mentre negli adulti possono essere necessari mesi o addirittura anni per vedere miglioramenti evidenti.
Il mewing può sostituire il trattamento ortodontico?
No, il mewing non può sostituire i trattamenti medici in caso di malocclusioni o gravi problemi ortodontici. In questi casi, consulta sempre un professionista.
Il mewing funziona anche di notte?
Idealmente sì, ma durante il sonno è più difficile mantenere la posizione corretta. La pratica diurna aiuta a renderla più naturale anche di notte.
Posso combinare il mewing con altri esercizi?
Assolutamente sì! Gli esercizi per il collo, masticare Jawline Gum e usare il JAWLINER Mewing Ring possono migliorare i risultati.